Serata di richieste sotto una pioggia di stelle

pubblicato in: News

Questa sera, domenica 11 agosto 2019, atmosfera western, buon cibo, ballo e richieste al TR… 

United di Anna Taroni, sarà il ballo che potrete imparare questa sera, lezione gratuita dalle h 21.00 con Irene Ottello e poi la serata continuerà con le vostre richieste!!! Dj Bull in consolle!… e…. occhio al cielo!

Sì, perchè, tra una richiesta e l’altra, se siete davvero fortunati, scrutando il cielo a naso in su, potrete ammirare lo spettacolo delle stelle cadenti ed esprimere il vostro più bel desiderio, sperando si avveri, con l’aiuto delle stelle!

A dispetto della tradizione, secondo cui sarebbe il 10 agosto (notte di San Lorenzo) la data delle stelle cadenti, dal 3 luglio fino al 25 agosto è possibile avvistare stelle cadenti di vari sciami meteoritici.

Il primo sciame meteorico ad avvicinarsi all’orbita terrestre è stato quello delle Alpha Capricornidi, scoperto nel 1871 dall’astronomo Miklos von Konkoly-Thege. Visibili dal 3 luglio, hanno raggiunto il loro picco il 30 dello stesso mese, ma saranno ancora osservabili sino al 15 agosto.

In questo periodo, invece, potremo ammirare lo sciame delle Nord Delta Aquaridi che sono meteore meno luminose, il cui picco sarà raggiunto l’8 agosto: lo sciame fu riconosciuto per la prima volta dall’astronomo G.L. Tupman nel 1870, che segnò 65 meteore osservate tra il 27 luglio e il 6 agosto. È consigliabile alzare lo sguardo intorno a mezzanotte per godersele appieno, periodo di massima osservazione del fenomeno.

Poi, abbiamo le Sud Delta Aquaridi che passeranno vicino alla Terra dal 12 luglio al 19 agosto, con il picco previsto per il 28 luglio. Come le precedenti, anche queste meteore sono deboli e poco luminose e furono, anche loro, identificate per la prima volta da Tupman nel 1870.

Infine, le più famose, le Perseidi, visibili dal 17 al 24 agosto, note soprattutto per la notte di San Lorenzo, chiamate appunto lacrime di San Lorenzo. Quest’ultimo grande sciame meteorico sarà meglio osservabile il 12 agosto, al suo picco massimo, tra la mezzanotte e le 2:00. Diversamente da quelle sopra elencate, le meteore generate dalla cometa di Swift-Tuttle, nota come 109P/Swift-Tuttle, in onore dei due astronomi statunitensi che indipendentemente lo scoprirono nel luglio del 1862, sono molto più veloci e lasciano delle scie che durano più tempo in cielo. L’esistenza delle Perseidi sappiamo che fu annotata negli annali cinesi già in tempi antichissimi, nel 30 a.C.